Nel mondo delle unghie ricostruite ci sono prodotti che sembrano simili, ma che in realtà lavorano in modo molto diverso. Builder Gel, Jelly-Gel e Acrygel sono tre materiali spesso confusi tra loro, soprattutto da chi sta iniziando o sta passando a tecniche più avanzate. Conoscere bene la differenza tra questi prodotti ti aiuta a scegliere quello più adatto alle esigenze della cliente, alla tua modalità di lavoro e al risultato finale che vuoi ottenere.
Builder Gel
Il Builder Gel è il classico gel costruttore, conosciuto e utilizzato da anni. Si presenta in diverse viscosità, da molto fluido a molto denso, e permette di creare una struttura solida e resistente. È apprezzato da chi ama lavorare con calma perché ha la caratteristica di autolivellarsi, rendendo la stesura più uniforme.
È perfetto per:
-
ricostruzioni con cartina
-
refill regolari
-
rinforzo dell’unghia naturale
-
chi preferisce un prodotto che si modella facilmente e si corregge con tranquillità
Richiede buone basi tecniche, soprattutto per gestire correttamente l’apex e i tempi di polimerizzazione. È un materiale che perdona piccoli errori, ma chiede precisione nella preparazione dell’unghia.
Jelly-Gel
Il Jelly-Gel è un gel costruttore dalla consistenza compatta, spesso definito “gelatinoso”. La sua principale caratteristica è quella di essere un prodotto tissotropico. Significa che, quando rimane fermo, il materiale resta denso e stabile, mentre quando lo lavori con il pennello diventa più morbido e facile da modellare. Questa proprietà permette al prodotto di non colare e di rimanere esattamente dove lo applichi, ma allo stesso tempo ti consente di distribuirlo con precisione durante la stesura.
È una scelta ideale per chi lavora in ambienti caldi, dove i gel più fluidi tendono a muoversi, e per chi ha bisogno di un controllo elevato, soprattutto su unghie difficili o molto curve. La stabilità del Jelly-Gel permette di creare strutture precise senza fretta, mantenendo la forma fino alla polimerizzazione.
È perfetto per:
-
lavorare con temperature alte senza rischio di colature
-
realizzare strutture nette su unghie complicate
-
chi preferisce un prodotto fermo che asseconda movimenti lenti e controllati
-
ottenere una forma precisa con meno rischio di imperfezioni durante la stesura
Il risultato finale è una struttura solida e pulita. Essendo meno autolivellante rispetto al gel classico, richiede un po’ più di attenzione per ottenere una superficie completamente liscia, ma offre un controllo superiore e una stabilità impeccabile.
Acrygel
L’Acrygel è l’incrocio tra gel e acrilico. Unisce la resistenza dell’acrilico alla flessibilità del gel. La sua consistenza è molto densa e compatta, e si lavora più come un acrilico, usando una piccola quantità di liquido per modellarlo, ma polimerizza in lampada come un gel.
È perfetto per:
-
unghie particolarmente fragili o problematiche
-
ricostruzioni che richiedono molta resistenza
-
allungamenti più strutturati
-
chi vuole un prodotto stabile che non cola e non si muove
È spesso scelto da chi cerca massima robustezza e durata. Richiede una tecnica un po’ diversa dal gel tradizionale, ma una volta imparato offre grande precisione e controllo.
Quale prodotto scegliere
La scelta tra Builder Gel, Jelly-Gel e Acrygel dipende da tre fattori fondamentali: il tipo di unghia della cliente, lo stile di lavoro dell’onicotecnica e il risultato desiderato.
Scegli il Builder Gel se vuoi un prodotto versatile, autolivellante e facile da controllare.
Scegli il Jelly-Gel se lavori meglio con materiali che non colano e hai bisogno di precisione extra.
Scegli l’Acrygel se vuoi robustezza, stabilità e massima durata, soprattutto per unghie difficili o per ricostruzioni importanti.
Capire queste differenze permette di lavorare con maggiore sicurezza, ridurre i tempi, migliorare la qualità del servizio e garantire risultati più duraturi alle clienti.