Unghie fragili: cause, rimedi, prodotti da evitare e davvero efficaci

Unghie fragili: perché succede davvero e cosa puoi fare per rinforzarle

Capita a tutte, almeno una volta: le unghie iniziano a sfaldarsi, si spezzano appena crescono di qualche millimetro, diventano sottili e poco elastiche. Non è solo una questione estetica: quando le unghie sono fragili, significa che qualcosa nella loro routine (o nel nostro corpo) ha bisogno di un po’ di attenzione in più.

In questa guida trovi un quadro completo e pratico, scritto come se lo raccontassi a un’amica o a una cliente: cause, errori da evitare e prodotti che vale davvero la pena usare.

 Perché le unghie diventano fragili

1. Le cause esterne: quelle più comuni

La maggior parte dei problemi nasce da ciò che facciamo ogni giorno senza accorgercene:

  • lavaggi frequenti senza guanti

  • detergenti e prodotti chimici che seccano subito la lamina

  • rimozioni aggressive di smalto, semipermanente o gel

  • limature troppo intense o uso eccessivo del buffer

  • cuticole spinte o tagliate in modo errato

  • micro-traumi continui (aprire pacchetti, scrostare etichette, usare le unghie come “attrezzi”)

Sono piccole azioni che, sommate nel tempo, rendono l’unghia più debole.

2. Le cause interne: quando il problema arriva da dentro

A volte l’unghia fragile è solo un segnale che il corpo sta chiedendo qualcosa:

  • carenze di minerali e vitamine

  • problemi alla tiroide

  • cambiamenti ormonali

  • invecchiamento naturale

  • effetti di alcuni farmaci

In questi casi la cosmetica aiuta, ma è fondamentale capire cosa c’è alla base.


⚠️ Quando è meglio sentire un dermatologo

Se le unghie sono fragili da mesi, peggiorano senza motivo o noti cambiamenti di colore, forma o righe scure, è giusto farsi vedere da un professionista.
Non è per spaventare: spesso bastano esami semplicissimi per individuare una carenza o un piccolo squilibrio.


👐 Come rinforzare le unghie nella vita quotidiana

1. Protezione prima di tutto

  • Indossa i guanti per le pulizie e quando usi detergenti forti.

  • Evita di tenere le mani in acqua troppo a lungo (soprattutto calda).

2. Piccole pause dai trattamenti

Non devi smettere di mettere lo smalto per sempre, ma concedere qualche pausa ogni tanto aiuta tantissimo.
Anche la rimozione è importante: scegliere metodi e prodotti più delicati fa la differenza.

3. Idratare ogni giorno

È incredibile quanto l’idratazione migliori la resistenza dell’unghia:

  • olio cuticole ogni giorno

  • crema mani anche sulle unghie, non solo sulle dita

  • piccoli massaggi per migliorare la circolazione nella matrice

4. Una manicure più dolce

  • Lima sempre con l’unghia completamente asciutta

  • Usa lime morbide, lavorando in una sola direzione

  • Evita di tagliare le cuticole: spingile solo quando sono ben ammorbidite

  • Limita il buffer allo stretto necessario


Cose da evitare (se vuoi unghie più forti)

  • Solventi troppo aggressivi

  • Indurenti troppo forti o con alta formaldeide

  • Limature frequenti e troppo energiche

  • Usare le unghie come “strumenti” nelle cose quotidiane

Molti di questi errori sembrano insignificanti, ma a lungo andare rovinano la lamina.


🌸 Prodotti che funzionano davvero

Trattamenti rinforzanti

Non servono formule “miracolose”, ma prodotti con:

  • minerali che sostengono la struttura dell’unghia

  • ingredienti idratanti (glicerina, urea, pantenolo)

  • oli nutrienti

  • formule senza troppa formaldeide

Da usare come base o come trattamento quotidiano.

Oli e creme

Gli oli vegetali sono un portento: jojoba, mandorle, argan, avocado.
Il burro di karité nelle creme mani offre una protezione extra, soprattutto in inverno.

Integratori (ma con testa)

Biotina, zinco, selenio, silicio, collagene: sì, possono aiutare.
Ma sono utili soprattutto se c’è una carenza vera. Meglio parlarne con il medico prima.


🍽️ Alimentazione che supporta la crescita delle unghie

Le unghie sono costituite principalmente da proteine: se la dieta è povera, lo notano subito.

Da includere ogni giorno:

  • fonti proteiche (uova, pesce, legumi, carni magre)

  • alimenti ricchi di ferro

  • frutta secca e semi per zinco e selenio

  • frutta e verdura colorata per vitamine antiossidanti

E ovviamente: bere abbastanza acqua. Anche la lamina ungueale si disidrata.


📆 Una routine settimanale semplice e fattibile

Ogni giorno:
olio cuticole + crema mani

Due o tre volte a settimana:
trattamento rinforzante + leggera limatura solo se serve

Una volta a settimana:
manicure delicata con ammollo breve, cuticole ammorbidite e spinte con calma, base rinforzante

Ogni mese:
controlla i cambiamenti: se non noti miglioramenti, può essere utile un parere dermatologico


🌼 Conclusione

Rinforzare le unghie fragili non richiede miracoli, ma costanza.
Con più protezione, un po’ di idratazione e i prodotti giusti, la lamina torna a diventare più elastica e resistente. A volte basta cambiare due o tre abitudini per vedere risultati sorprendenti nel giro di qualche settimana.

Back to blog